Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Maggio 2013 | Economia

A Twitter piace la privacy, ad Apple no

La Electronic Frontier Foundation ha stilato la classica delle imprese tecnologiche che rispetto di più la riservatezza degli utenti . Il rapporto 2013 promuove Twitter, mentre boccia Apple e MySpace. I produttori di iPhone e il social network musicale sono in coda alla lista dei diciotto marchi analizzati , mentre il micro-blog appare in vetta, appaiato al sito statunitense Sonic.net. Entrambe le compagnie si sono meritate sei stelle, grazie alle attività svolte a difesa degli utenti nei confronti delle autorità e ai tempi molto limitati di conservazione dei dati personali. MySpace e Apple, così come gli operatori Verizon e At&t, lasciano campo libero agli inquirenti alla caccia di Ip, trattengono a lungo ogni informazione degli iscritti e spesso non forniscono dettagli sull’utilizzo delle medesime. Un po’ meglio Google e Microsoft, apprezzate per la loro opposizione alla National Security Letter dell’Fbi, che vorrebbe obbligare tutte le aziende del web ad aprire gli archivi e fornir i dati degli utenti anche senza prove di reato. Lo scontro tra privacy e sicurezza online, insomma, resta aperto.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...