Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Marzo 2023 | Attualità

A Venezia il più grande diorama in Lego di Piazza San Marco

L’opera è stata realizzata a Cagliari in otto mesi di lavoro e viene esposta nel capoluogo veneto fino a maggio.

Piazza San Marco in mattoncini

Una Piazza San Marco in miniatura, eppure la più grande nel suo genere mai realizzata da un privato cittadino. È il diorama in mattoncini Lego che fino alla metà di maggio viene esposto proprio a Venezia, presso Creature di gomma di Fabrizio Fontanella, una sterminata collezione di giocattoli vintage nel pieno centro storico della Serenissima. L’opera è stata realizzata in un’altra città di mare, Cagliari, da Maurizio Lampis, vero e proprio cultore delle costruzioni danesi, tanto da essere presidente del museo Karalisbrick.

Il diorama di Piazza San Marco esposto al Museo Creature di gomma (foto da Instagram)

Il diorama di Piazza San Marco esposto al Museo Creature di gomma (foto da Instagram)

Centosettantamila mattoncini

Finita di realizzare a settembre 2022 dopo otto mesi di lavoro, la riproduzione di Piazza San Marco è lunga 2 metri e 70 centimetri e profonda 105, mentre il campanile arriva a 140 centimetri di altezza. Ha avuto bisogno di 170.000 mattoncini, corrispondenti a circa 400 diverse tipologie di codici Lego, mentre a rendere la vivacità della piazza ci sono più o meno 200 tra personaggi e animali. Non si tratta della prima trasferta dell’opera di Lampis, che ha conosciuto diverse tappe espositive in Sardegna, poi ad Arezzo durante i mercatini di Natale, a Villa Stecchini di Bassano del Grappa e a Padova. Naturalmente, però, l’esposizione a pochi passi della piazza che rappresenta è particolarmente iconica e suggestiva.

di Daniela Faggion

Il diorama di Piazza San Marco (foto: profilo Instagram di Maurizio Lampis)
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

topo gigio musical

Arriva il musical di Topo Gigio

Lo “Strapazzami di coccole tour” partirà da Milano nel marzo 2026. Il tenero personaggio è conosciuto in tutto il mondo Chi avrebbe mai detto che un piccolo topo di stoffa nato a Milano negli anni...

L’Italia sui giornali del mondo: 18 e 19 novembre 2025

In questi ultimi due giorni hanno trovato grande spazio le notizie relative alle alluvioni in Friuli-Venezia Giulia, insieme al problema dei femminicidi. Sul fronte economico, emergono le difficoltà...

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...