Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Marzo 2023 | Attualità

A Venezia il più grande diorama in Lego di Piazza San Marco

L’opera è stata realizzata a Cagliari in otto mesi di lavoro e viene esposta nel capoluogo veneto fino a maggio.

Piazza San Marco in mattoncini

Una Piazza San Marco in miniatura, eppure la più grande nel suo genere mai realizzata da un privato cittadino. È il diorama in mattoncini Lego che fino alla metà di maggio viene esposto proprio a Venezia, presso Creature di gomma di Fabrizio Fontanella, una sterminata collezione di giocattoli vintage nel pieno centro storico della Serenissima. L’opera è stata realizzata in un’altra città di mare, Cagliari, da Maurizio Lampis, vero e proprio cultore delle costruzioni danesi, tanto da essere presidente del museo Karalisbrick.

Il diorama di Piazza San Marco esposto al Museo Creature di gomma (foto da Instagram)

Il diorama di Piazza San Marco esposto al Museo Creature di gomma (foto da Instagram)

Centosettantamila mattoncini

Finita di realizzare a settembre 2022 dopo otto mesi di lavoro, la riproduzione di Piazza San Marco è lunga 2 metri e 70 centimetri e profonda 105, mentre il campanile arriva a 140 centimetri di altezza. Ha avuto bisogno di 170.000 mattoncini, corrispondenti a circa 400 diverse tipologie di codici Lego, mentre a rendere la vivacità della piazza ci sono più o meno 200 tra personaggi e animali. Non si tratta della prima trasferta dell’opera di Lampis, che ha conosciuto diverse tappe espositive in Sardegna, poi ad Arezzo durante i mercatini di Natale, a Villa Stecchini di Bassano del Grappa e a Padova. Naturalmente, però, l’esposizione a pochi passi della piazza che rappresenta è particolarmente iconica e suggestiva.

di Daniela Faggion

Il diorama di Piazza San Marco (foto: profilo Instagram di Maurizio Lampis)

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...