Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Ottobre 2007 | Innovazione

A Venezia il wi-fi firmato Telecom

Il Comune di Venezia e Telecom Italia hanno siglato un protocollo d’intesa che prevede l’attivazione da parte di Telecom Italia di servizi ICT di nuova generazione e ad alto contenuto tecnologico dedicati al settore turistico e del servizio Wi-Fi pubblico per la connessione a internet veloce. L’obiettivo dell’accordo è quello di consentire l’accesso alle nuove tecnologie digitali e ai servizi ICT a un numero sempre più alto di cittadini, turisti, imprese e istituzioni locali . I servizi erogati da Telecom Italia si avvarranno dell’infrastruttura di rete implementata dalla società Venis, azienda partecipata dal Comune di Venezia per l’informatica e le telecomunicazioni. Inoltre le parti coinvolte si impegneranno ad agevolare lo sviluppo delle infrastrutture di rete a larga banda nella città Per quanto riguarda il settore del turismo è previsto a Venezia un servizio di “guida multimediale in mobilità” che consentirà a turisti e cittadini di ricevere informazioni culturali direttamente sul proprio telefonino attraverso l’utilizzo delle piattaforme avanzate di Telecom Italia, delle reti mobile e Wi-Fi . I contenuti culturali e artistici relativi alla città saranno curati dal Comune di Venezia ed erogati anche attraverso la rete Wi-Fi di Venis. L’intesa prevede anche un accordo di roaming con Venis che consente a Telecom Italia di aumentare nell’area di Venezia il numero dei propri hot spot Wi-Fi per il collegamento a internet veloce in ambito pubblico, attraverso l’utilizzo dell’infrastruttura di rete comunale.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...