Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Maggio 2008 | Attualità

Accademia: internet e sms non rovinano l’italiano

Gli autorevoli studiosi della prestigiosa accademia della Crusca si sono espressi in materia di web: diversamente dal sentire comune, la comunicazione su internet e attraverso i cellulari non danneggerebbe la lingua italiana. Il presidente dell’istituto, Nicoletta Maraschio, difende con decisione soprattutto gli sms: “Hanno moltiplicato le occasioni per scrivere, anch’io li uso moltissimo”. L’accusa viene mossa invece contro il gergo della burocrazia. “Detesto il burocratese. Semplificare il linguaggio di leggi e regolamenti è utile, oltre che all’italiano, anche e soprattutto alla democrazia” ha commentato Maraschio. Il linguaggio essenziale usato nelle chat e negli sms ha da sempre allarmato studiosi e docenti che temono il rischio del decadimento della ‘nobil lingua’. In Danimarca addirittura è stata aperta una clinica per curare le dipendenze da sms.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...