Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Giugno 2007 | Attualità

Accordo Siae e Rai sostiene il made in Italy

Il momento difficile della musica italiana, testimoniato dallo sciopero radio proposto dall’organizzatore del Mei di Faenza per protestare contro la mancata trasmissione di musica indipendente ed esordiente italiana da parte delle grandi reti radio e tv, ha trovato il sostegno di Rai e Siae. I due gruppi hanno deciso di cooperare per promuovere il made in Italy, secondo l’annuncio del presidente della Sia Giorgio Assumma. I particolari dell’intesa, che riguarda ogni tipo di musica, saranno definiti entro il mese di luglio dalle delegazioni tecniche delle due parti.  “Valorizzare il nostro patrimonio nazionale creativo”, ha spiegato Assumma, “è una funzione fondamentale che l’Unesco sollecita al nostro Paese e a tutti gli stati del mondo, nell’ambito della salvaguardia delle diversità culturali”.  Secondo l’accordo, ha riferito la Siae, la Rai oltre ad assicurare una più ampia presenza nei suoi programmi radiofonici e televisivi della musica di autori italiani, realizzerà spettacoli per lanciare i compositori esordienti o agli inizi della loro carriera professionale.  La Siae invece “fornirà a Viale Mazzini la più ampia collaborazione” per individuare, anche attraverso le proprie strutture territoriali, i nuovi talenti.  Gli autori hanno accolto l’iniziativa con soddisfazione, “è un el segnale, dato alla Siae che rappresenta tutti gli autori e gli editori italiani. Un segnale per la difesa e la promozione della cultura musicale italiana”, ha commentato Mario Lavezzi.  “Non mi stupisce che il vice direttore generale della Rai Leone, che conosce la creatività italiana essendo stato un uomo vicino al cinema, si apra alla musica italiana, siamo orgogliosi di poter contare su persone che conoscono i nostri problemi in generale e il momento che stiamo attraversando in particolare. Siamo disponibili a incontrarci con i realizzatori e gli autori programmi Rai per esprimere il nostro parere professionale”, si è congratulata Caterina Caselli.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...