Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2014 | Attualità

Accordo su equo compenso, ma l’Odg non ci sta

La Commissione governativa ha raggiunto un’intesa sull’equo compenso di giornalisti e pubblicisti . Alla riunione presieduta dal sottosegretario Luca Lotti hanno partecipato – tra gli altri – il presidente Fnsi Giovanni Rossi, il direttore generale Fieg Fabrizio Carotti, il presidente Inpgi Andrea Camporese e quello Odg Enzo Iacopino. Proprio l’Ordine dei giornalisti è stata l’unica voce dissidente : “Equo compenso truffa per i giornalisti non dipendenti, ovvero fine del giornalismo professionale e, di fatto, via libera al dilettantismo” , si legge in un comunicato dell’Ordine, che non è riuscito però a bloccare la nuova bozza normativa, che stabilisce le tariffe minime per il lavoro giornalistico in caso di collaborazione coortdinata e continuativa. Si va dai 250 euro a pezzo per i mensili ai 67 dei periodici, fino ai 20,80 euro (minimi) per i quotidiani e ai 6,25 euro per agenzie e pezzi web, che aumentano del 30% se corredati da fotografie e del 50% se accompagnati da video. Per le tv locali, si parte da 40 euro a servizio (per un minimo di 6 al mese). L’accordo dovrebbe portare a un incontro risolutivo tra Fieg (editori dei giornali) e Fnsi (federazione della stampa) per il rinnovo del contratto nazionale dei giornalisti .

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...