Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2013 | Innovazione

Acer ci riprova con i tablet low cost, davvero

Il mercato dei pc cede il passo a quello dei tablet e così Acer, uno dei primi produttori al mondo, tenta la fortuna con due nuovi modelli di computer a tavoletta. Gli eredi di Iconia B1, che non ha convinto l’utenza, avranno display da 8 e 10 pollici e saranno presentati a fine febbraio. La compagnia asiatica punta innanzitutto sui prezzi ridotti : i dispositivo costeranno tra i 200 e i 249 dollari, anche se le configurazioni dovrebbero essere più ricche che in passato. Entrambi i tablet dovrebbero infatti montare processore SoC MediaTek quad core, un’evoluzione rispetto ai precedenti chip dual core usati da Acer. Poche pretese, invece, per quanto riguarda gli schermi, che non saranno ad alta definizione. Per quanto riguarda il sistema operativo, sembra scontata la scelta di Android, ma ancora non è dato sapere in quale versione. Quel che è certo è che Acer sta provando, con i mezzi a sua disposizione, ad affermarsi come terzo incomodo del mercato tablet : gli analisti si attendono vendite per 200 milioni di esemplari nel 2013. Al netto degli exploit di Apple e Samsung, restano circa 120 milioni di dispositivi da piazzare. La strategia low cost, vere, non presunta, potrebbe premiare Acer.

Guarda anche:

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...
brain-ElisaRiva

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione Un finanziamento di un milione di dollari è stato...