Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Settembre 2014 | Economia

Acquisti in app, Google rimborsa

Google ha destinato 19 milioni di dollari al risarcimento di migliaia di consumatori traditi dagli acquisti veloci tramite applicazioni scaricate da Play Store, il negozio virtuale della compagnia americana. Gli utenti lamentavano spese (anche elevate) compiute da minori inconsapevoli dei meccanismi di acquisto in app. In pratica, i ragazzini hanno comprato gadget o altri programmi (livelli di videogame e simili) semplicemente cliccando su un pulsante apparso nelle applicazioni, senza alcuna mediazione e senza la specifica avvertenza sui costi delle operazioni.  BigG ha in seguito modificato questi tipi di servizi, che ora richiedono la digitazione della password per terminare l’acquisto , ma doveva ancora risolvere la diatriba legale con i consumatori danneggiati in precedenza. Il colosso informatico ha così deciso di patteggiare con la Federal Trade Commission (il garante dei consumatori statunitensi) un risarcimento milionario.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...