8 Settembre 2014 | Economia

Acquisti in app, Google rimborsa

Google ha destinato 19 milioni di dollari al risarcimento di migliaia di consumatori traditi dagli acquisti veloci tramite applicazioni scaricate da Play Store, il negozio virtuale della compagnia americana. Gli utenti lamentavano spese (anche elevate) compiute da minori inconsapevoli dei meccanismi di acquisto in app. In pratica, i ragazzini hanno comprato gadget o altri programmi (livelli di videogame e simili) semplicemente cliccando su un pulsante apparso nelle applicazioni, senza alcuna mediazione e senza la specifica avvertenza sui costi delle operazioni.  BigG ha in seguito modificato questi tipi di servizi, che ora richiedono la digitazione della password per terminare l’acquisto , ma doveva ancora risolvere la diatriba legale con i consumatori danneggiati in precedenza. Il colosso informatico ha così deciso di patteggiare con la Federal Trade Commission (il garante dei consumatori statunitensi) un risarcimento milionario.

Guarda anche:

I formaggi italiani conquistano il Mondial du Fromage di Tours

Undici le medaglie d'oro conquistate da produttori provenienti dalle Alpi al Mediterraneo. Valutati circa 2000 formaggi Dal 14 al 16 settembre, la città francese di Tours si è trasformata nella...
kar-ming-moo-single-unsplash

Sempre più italiani vivono soli

Single per scelta, vedovi o separati crescono più delle famiglie numerose. E influenzano consumi, costumi e servizi L'Italia sta attraversando una trasformazione silenziosa ma profonda: un numero...
cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...