Nextplora ha condotto un’indagine dal titolo significativo: Sbarcare il lunario su internet , per approfondire motivazioni e modalità di utilizzo della rete per i propri acquisti in chiave di potenziale risposta alla crisi, tra ricerca dell’affare e del risparmio . Principalmente utilizzato per l’acquisto di biglietti aerei o del treno e per reperire informazioni riguardo a orari, tratte e prezzi (34% degli intervistati), internet viene scelto sempre più frequentemente per prenotare viaggi e hotel (32%) e per comprare libri (32%) o capi di abbigliamento (29%). “ Emerge immediatamente, tra le motivazioni dell’acquisto sul web, la possibilità di trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma ad un prezzo inferiore (69%) ” – dichiara Andrea Giovenali, presidente di Nextplora. Il risparmio sulla rete per far fronte alla crisi risulta essere sia indiretto che diretto: internet, infatti, è soprattutto un mezzo utile per la ricerca di informazioni che permettano di non sbagliare acquisto (64%) e consente la comparazione dei prezzi alla ricerca del più vantaggioso (56%). Allo stesso tempo è possibile un risparmio diretto grazie a sconti e promozioni riservate all’acquisto online (42%) e alle aste (34%). I principali siti web visitati per effettuare acquisti diretti sono i negozi in rete per il 53%, le biglietterie ufficiali online per il 46% e gli outlet virtuali per il 40%. E-bay, Amazon, Groupon e Bol i siti più conosciuti. Seguiteci su Twitter @QuoMediaNews
Acquisti online: risparmio in tempo di crisi

Guarda anche: