Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2007 | Attualità

Ad Aosta la prima Valle digitale

La Valle d’Aosta diventerà in pochi anni un laboratorio sperimentale per le nuove tecnologie telematiche. Sarà la prima regione ‘all digital’ italiana. L’obiettivo è nel mirino della Regione e di Telecom Italia che vogliono abbattere le barriere che ostacolano lo sviluppo di infrastrutture digitali in una zona montagnosa come la Valle d’Aosta. Tra i due soggetti è stato firmato un protocollo d’intesa che prevede entro il 2008 l’estensione della copertura della rete a banda larga sul 100% dei comuni valdostani, raggiungendo il 96% delle linee telefoniche fisse. Per l’assessore regionale alle Partecipazioni Regionali, Aurelio Marguerettaz, in particolare “l’obiettivo è di costruire la cultura del servizio online, come anche previsto dalle indicazioni a livello nazionale”. “La Valle d’ Aosta – spiega Riccardo Ruggiero, ad di Telecom Italia – sarà la prima regione ‘all digital’ ed è il primo passo perché lo diventi tutta Italia. Nei prossimi due anni, con un importante programma di investimenti, colmeremo il gap ed limineremo il ‘digital divide’ nella regione alpina”.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...