Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2008 | Attualità

Adlab@go: troppa pubblicità online

La pubblicità su internet è troppa, invadente e ostacola la navigazione . E’ questa l’opinione diffusa tra gli internauti che hanno partecipato alla ricerca-pilota condotta online da Adlab@go, il Laboratorio di ricerca e pratica pubblicitaria dell’Università di Udine a Gorizia, su un campione di 244 utenti Internet in maggioranza residenti nel Nord-Est. La ricerca ha rilevato che i principali ostacoli all’efficacia persuasiva della pubblicità nei siti ‘Social Network’ , come My Space o Flickr, potrebbero nascere proprio dall’eccessiva quantità di pubblicità , dalla sua invadenza e dal rischio percepito di violazione della privacy.  Finanziata dall’Università di Udine, la ricerca è stata svolta tra aprile e giugno con metodo Cawi (‘Computer Aided Web Interview’), ovvero questionario somministrato via computer, ed è stata coordinata da Giovanni Lunghi, docente di Economia delle aziende pubblicitarie e responsabile di Adlab@go, con la supervisione scientifica di Luca Brusati del dipartimento di Finanza dell’impresa e dei mercati finanziari.  “Sebbene il campione abbia manifestato valenze tendenzialmente positive nei confronti della comunicazione commerciale sia in termini informativi sia di intrattenimento – ha evidenziato Lunghi – tuttavia gli indici sviluppati per misurare l’accettabilità della pubblicità  in generale su internet e, specificamente, negli spazi personali dei Social Network, hanno rilevato una tendenza verso valori negativi. Il campione ha manifestato segnali di preoccupazione anche per quanto riguarda gli effetti sociali che la comunicazione commerciale potrebbe avere , sia in termini di incitamento al consumismo sia in merito alla diffusione di modelli e comportamenti sociali negativi”.  Per Adlab@go l’indagine è il primo passo per raggiungere uno dei suoi obiettivi costitutivi: fornire a utenti e agenzie di comunicazione strumenti analitici che permettano di ridurre l’incertezza degli investimenti collegata alla frammentazione dei media. In questo senso il Laboratorio sta già creando delle sinergie interne all’ateneo, come quella avviata con il Laboratorio di ricerca, organizzazione e comunicazione (Roc) diretto dalla docente di Psicologia sociale Renata Kodilja.  La valutazione delle risposte ad alcune domande nel questionario utilizzato per la ricerca pilota (per le quali gli intervistati dovevano esprimere un livello di accordo variabile da 5 = molto d’accordo a 1 = per niente d’accordo) aveva già evidenziato delle criticità. Il 41% degli intervistati si è dichiarato abbastanza d’accordo e il 39,8% si è espresso con un categorico ‘Molto d’accordo’ in merito all’affermazione ‘La pubblicità in generale è troppa e invadente’; la pubblicità su internet è un intralcio alla navigazione dei siti per quasi l’80% degli intervistati , mentre il 69% ritiene che la pubblicità sia invadente e spesso violi la privacy.  Anche l’affermazione ‘La pubblicità negli spazi personali è fastidiosa e invadente’, rivolta al gruppo del campione che si è dichiarato frequentatore dei siti di social network (176 rispondenti), ha rivelato percentuali di consenso che potrebbero suonare come un campanello di allarme per i sostenitori del Web 2.0 come veicolo pubblicitario innovativo: la somma tra ‘Abbastanza d’accordo’ e ‘Molto d’accordo’ ha raggiunto il 62% delle risposte.

Guarda anche:

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...
americas-cup-MiguelCC

L’America’s Cup per la prima volta in Italia

Nel 2027 la celebre regata si disputerà nelle acque antistanti Napoli. Un'occasione di riqualificazione per la città e una vetrina per il Paese L'America’s Cup si disputerà per la prima volta in...

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...