Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Novembre 2008 | Attualità

Adobe e Arm insieme per migliorare internet sui cellulari

Il produttore di software Adobe Systems e il produttore di chip Arm Holdings si sono accordati e collaboreranno per migliorare i servizi web che usano i dispositivi di Arm. Tra questi ci sono i telefoni cellulari prodotti dalle maggiori compagnie del mondo. Adobe, che progetta il software per i video su internet e che ha reso possibile la nascita di siti come YouTube, intende ottimizzare Flash Player 10 e Adobe Air per telefoni cellulari basati su processori Arm. I nuovi tipi di cellulari, in testa a tutti l’iPhone della Apple, hanno stimolato nei consumatori la passione di navigare in rete e guardare film direttamente sul telefonino, ma spesso le pagine si caricano lentamente e funzionano molto peggio che sul desktop di un computer. ” Tutto sta a diffondere ad altri strumenti l’esperienza di internet “, ha spiegato Ian Drew, direttore marketing di Arm. Molti dei maggiori produttori di cellulari, tra cui Nokia, Samsung e Research in Motion, funzionano grazie a processori progettati dalla britannica Arm. Le due compagnie hanno annunciato che nella seconda metà del 2009 saranno disponibili processori per cellulari basati sulla tecnologia Arm e altri dispositivi adattati per Flash 10 e Air di Adobe. La collaborazione, che si colloca all’interno del progetto Open Screen di Adobe, è sostenuta da diversi produttori di chip, tra cui Texas Instruments, Nvidia e Freescale.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...