Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Maggio 2008 | Economia

Adobe esporta Flash su tv e pc

Adobe sta progettando l’esportazione o meglio, l’apertura della sua tecnologia Flash a televisioni, personal computer e apparecchi mobile. L’iniziativa si chiama ‘Open screen project’ e ha lo scopo  di aumentare il numero dei dispositivi supportati e portare le applicazioni cosiddette ‘rich internet’ su una vasta gamma di dispositivi di elettronica di consumo. Il progetto, sostenuto da partner come Cisco, Intel, Lg, Motorola, Nokia, Samsung, Sony Ericsson e Verizon , e da fornitori di contenuti come Bbc, Mtv e Nbc Universal , renderà Air uno standard per la creazione e distribuzione di contenuti multimediali per l’intrattenimento (set-top box), computing (pc) e communications devices (telefonia mobile). L’iniziativa permetterà l’introduzione di alcune novità quali la rimozione delle restrizioni sull’uso delle licenze sui formati Swf w Flv/F4v, che permetterà agli sviluppatori di implementare le loro versioni del Flash player per i desktop e per i vari apparecchi mobili. La strategia avviata da Adobe vuole contrastare l’egemonia di Silverlight di Microsoft.

Guarda anche:

italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...
beer-Alexas_Fotos

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica Una birra per sensibilizzare le...

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...