Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Aprile 2012 | Economia

Adobe scommette sul cloud con Creative Suite 6

Migliorie tecniche ai programmi, interfaccia più funzionali e la possibilità di sfruttare tutti i servizi via cloud. Queste le linee guida seguite da Adobe per Creative Suite 6, il pacchetto di programmi grafici più popolare al mondo, presentato nella sua nuova versione. La sesta edizione di Creative Suite offre 14 applicazioni , tra cui gli storici InDesign, Photoshop e Premiere, tutti ripensati per lavorare in coordinamento tra loro, con la possibilità di variare tra grafica e montaggi in due e tre dimensioni e una funzionalità che permette di adattare i propri progetti a seconda del formato (pc, tablet, smartphone o stampa) senza necessità di reimpostare il lavoro grafico. Adobe guarda con interesse al mondo mobile e ai molti dispositivi portatili in commercio, con i programmi pensati in versione unica per tutti i sistemi operativi sul mercato, da Android a Windows, passando per Mac. La novità più importante, soprattutto in prospettiva, è però il lancio di Creative Cloud , che offre (per 49,99 euro + Iva al mese con contratto annuale) l’accesso alle applicazioni della suite e a una serie di altri servizi tramite un account privato e 20 Gb si archivio documenti. Gli utenti potranno scaricare i programmi vecchi e nuovi di Adobe, in continuo aggiornamento, e, entro fine anno, usufruire di un servizio community dove discutere problemi e potenzialità delle app. Inoltre, da Creative Cloud si possono distribuire app mobili ai marketplace Apple e Android,  pubblicare e gestire siti web ‘in diretta’.

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...