Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Maggio 2014 | Innovazione

Adolescenti e cervello, si studiano le interazioni

Il problema delle potenziali conseguenze sul cervello dell’uso degli smartphone da parte degli adolescenti è ancora controverso, ma uno studio che sta per partire in Gran Bretagna , il più grande mai effettuato, potrebbe dare una risposta definitiva. Oltre 2500 ragazzi tra 11 e 12 anni , spiega l’ Independent , verranno monitorati per tre anni, e il 20% di loro avrà anche un misuratore di radiazioni sempre addosso. Il progetto, Study of Cognition, Adolescents and Mobile Phones , sarà coordinato dall ‘Imperial College di Londra , inizierà il prossimo settembre e sarà centrato non sul rischio di tumori, come la maggior parte di quelli svolti finora, ma sulle capacità cognitive, di attenzione e memoria dei ragazzi, che proprio a questa età iniziano ad avere un telefonino proprio. ”Valutandoli all’inizio dello studio e poi due anni dopo – spiega Mireille Toledano, coordinatrice della ricerca  – saremo in grado di vedere come le abilità cognitive si sviluppano in relazione all’uso dei telefonini e delle altre tecnologie wireless”.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...