Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Marzo 2013 | Innovazione

Adolescenti, la rete è mobile

Gli adolescenti sono sempre più attaccati ai cellulari, ma non li usano solo per mandare sms o per chattare, ma sempre di più per collegarsi a internet. Ed essere online in mobilità li rende sempre più fuori controllo dai genitori. E’ la riflessione che scaturisce dopo gli ultimi dati resi noti dal Pew Reaserch Center che parla di un accesso al web in mobilità “ pervasivo ” tra i ragazzini statunitensi, tra cui è condotta l’indagine. Partendo dal presupposto che il 95% dei giovani statunitensi é online, la ricerca si concentra su come sta cambiando il dispositivo da cui si connettono: si stanno spostando sempre più dal computer di casa agli smartphone. Secondo l’indagine, condotta su circa 800 giovani tra i 12 e i 17 anni, il 78% dei teenager ha un cellulare, per il 47% di questi si tratta di uno smartphone. Il dato fa così emergere che il 37% dei ragazzi ha dei device (nel 2011 erano il 23%). Andando ancora più nello specifico, uno su quattro degli adolescenti intervistati dal Pew Research Center (il 25%) usa lo s martphone come mezzo primario per collegarsi al web. Una percentuale quasi doppia rispetto agli adulti che usano prevalentemente lo stesso dispositivo per andare online (il 15%). 

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...