Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Settembre 2008 | Innovazione

Adolescenti soffrono di ‘iper-comunicazione’

Gli adolescenti di oggi sono affetti dalla sindrome di iper-comunicazione; la colpa è la attribuirsi alle nuove tecnologie: mail, sms e social networking stimolano un’eccessiva condivisione di esperienze, in tanto modi e in tanti momenti. Il New York Times ha sottolineato che da tempo ormai gli psicologi studiano i rapporti dei più giovani con i nuovi media, concentrandosi soprattutto sulle conversazioni. Le ricerche hanno portato alla luce la diffusione di un’eccessiva tendenza al dialogo e alla condivisione, soprattutto da parte delle ragazze. Questi comportamenti possono portare i soggetti più a rischio all’ossessività e all’ansia. Secondo l’analisi della professoressa Amanda J. Rose, assistente di scienze psicologiche all’Università del Missouri, i l meccanismo innescato dai nuovi media nelle adolescenti è un co-ruminating , ovvero un rimuginare insieme su problemi e ansie, ingigantendoli. Si tratta di quello che gli esperti definiscono contagio emozionale e che in questi casi porta a spirale depressiva. Presto sarà pubblicato un libro su questa tematica dai ricercatori della State University at Stony Brook.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...