Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2009 | Innovazione

Adolescenti Usa schiavi degli sms

Crampi alle articolazioni, disturbi muscolari e problemi ai tendini. Sono questi i rischi che comporta un eccessivo sfruttamento degli sms. Ad arrivare alla conclusione i medici statunitensi, alle prese con adolescenti colti da un delirio di comunicazione rapida. Nel 2008 la media di sms inviati era di 80 al giorno, contro i 40 del 2007, e alcuni studenti sono arrivati a inviarne 800 in 24 ore. Parte della colpa è delle offerte che permettono di inviare un numero illimitato di messaggi pagando una cifra fissa mensile. I giovani più legati alla piccola tastiera hanno difficoltà a concentrarsi a scuola e si svegliano di continuo durante la notte non appena il loro telefonino comincia a vibrare. Sherry Turkle, uno psicologo che lavora al Massachusetts Institute of Technology di Boston, si è detto preoccupato delle conseguenze che questa mania potrebbe avere sulla loro crescita. “ L’adolescenza è il tempo durante il quale ci si comincia a separare dai genitori e si cerca di capire che tipo di persona diventare da adulti. Ma se la tecnologia ti permette di restare in contatto di continuo, è difficile riuscirci. Come ci si può rendere indipendenti quando si mandano 15 sms al giorno alla mamma per chiedere quali scarpe abbinare alla camicia? ”. Inoltre, notano gli esperti, i ragazzi hanno difficoltà a completare un lavoro senza interrompersi. Se vengono raggiunti da un sms ogni cinque minuti è impossibile che riescano a portare a termine una sola riflessione. La tentazione di rispondere immediatamente è troppo forte. Medici e insegnanti ammettono che per ora i genitori non hanno mostrato segni di allarme. Non dovendo più pagare per ogni sms inviato, le madri non si preoccupano nel vedere i loro figli costantemente chini sullo schermo luminoso del telefonino. E se decidono di vietare un uso eccessivo del cellulare, vanno incontro alle loro recriminazioni. Spesso infatti i genitori sono dipendenti dai loro Blackberry non meno dei loro ragazzi. “Gli adolescenti non accettano di essere puniti per un comportamento simile a quello dei loro padri” , conclude Turkle.  

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...