Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Dicembre 2006 | Attualità

Adulti e ragazzi lontani sui videogiochi

Per i giovani il videogioco non è solo un divertimento, ma è anche il primo strumento di alfabetizzazione informatica. Lo rivela la ricerca commissionata da Aesvi all’istituto Iard sul tema “Cultura del videogioco: mondo giovanile e mondo adulto a confronto”. Esiste una distanza tra genitori e figli in fatto di videogiochi: quasi i due terzi dei giovani gioca almeno la metà del tempo in compagnia, mentre gli adulti appaiono ancora estranei a questo mondo. La posizione del genitore italiano di fronte al videogioco può essere sintetizzata in questi termini: spaesamento di fronte al linguaggio dei videogiochi e ai loro contenuti, conoscenza del prodotto mediata dalla televisione e dai figli, ignoranza dei giochi che richiedono maggiori competenze cognitive, riflessive e relazionali, percezione del videogioco come fonte di isolamento sociale. Il videogioco, come nuovo medium, svolge una funzione importante nell’influenzare e orientare i rapporti generazionali. Se da una parte, i figli sono detentori del sapere e promotori dell’innovazione, dall’altra i genitori sono chiamati alla decodifica di linguaggi per loro lontani. Il presidente Aesvi Andrea Persegati commenta: “La ricerca che abbiamo presentato dimostra che un divario generazionale esiste e la sua ragione va probabilmente ricercata nel fatto che, al giorno d’oggi, i ragazzi sono molto più avvezzi alle nuove tecnologie rispetto agli adulti. La stessa ricerca ci dice tuttavia che questo divario diventa minore quando il genitore è a sua volta giocatore e conosce il mezzo”

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...