Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Febbraio 2025 | Attualità

Aeroporti italiani nel 2024: la classifica dei primi 10 scali

Il rapporto di Assaeroporti evidenzia che circa due terzi dei passeggeri hanno scelto rotte internazionali, riportando la composizione del traffico ai livelli precedenti alla pandemia.

Quello appena trascorso è stato un anno di rinascita per gli aeroporti italiani, con numeri che riflettono una crescente fiducia nel settore dei trasporti aerei e una ripresa della mobilità globale. Nel 2024, il traffico aeroportuale in Italia ha infatti raggiunto un nuovo record, con quasi 220 milioni di passeggeri transitati attraverso gli scali nazionali. Questo dato, che si attesta a 219.078.618 passeggeri, rappresenta un incremento dell’11,1% rispetto al 2023, segnando un chiaro ritorno ai livelli pre-pandemia.

Assaeroporti è l’associazione italiana gestori aeroporti e nel suo rapporto consuntivo sul traffico aeroportuale dello scorso anno ha anche stilato una classifica dei primi 10 scali italiani.

In testa si trova l’aeroporto di Roma Fiumicino, che ha visto transitare quasi 50 milioni di passeggeri, fermandosi a 49.203.734. Al secondo posto c’è Milano Malpensa, con 28.910.368 passeggeri, consolidandosi come il principale hub cargo del Paese. Bergamo si piazza sul podio con 17.353.573 passeggeri, dimostrando la sua importanza nel panorama aeroportuale italiano. Con 12.650.478 passeggeri, Napoli si posiziona al quarto posto, evidenziando la crescente domanda di viaggi in questa regione. Segue Catania con 12.346.530 passeggeri, segnando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti. Venezia ha registrato 11.590.356 viaggiatori, rendendola una meta ambita per turisti e viaggiatori d’affari. Bologna si attesta a 10.775.972 passeggeri, confermandosi come un importante scalo del centro-nord. Con oltre 10 milioni di transiti (10.650.990), Milano Linate continua a essere un scalo chiave per i voli nazionali. Palermo ha visto il passaggio di 8.921.833 passeggeri, riflettendo l’attrattiva della Sicilia. Infine, Bari chiude la classifica con 7.273.141 passeggeri, contribuendo alla crescita del traffico nel sud Italia.

di Antonietta Vitagliano

Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...