Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Febbraio 2014 | Economia

Aeroporto, il check-in lo fanno i Google Glass

E infine i Google Glass arrivarono all’aeroporto : non in transito, però, ma come strumento digitale per velocizzare le procedure d’imbarco. A introdurli, allo scalo londinese di Heathrow , è stata la compagnia Virgin Atlantic del vulcanico imprenditore Richard Branson. Fare il check-in, per i passeggeri della Virgin, d’ora in poi sarà più rapido . Per il momento solo la fila della business class potrà usufruire del vantaggio, con le hostess in grado di scannerizzare tramite le lenti i proprietari dei biglietti e di verificare ulteriori informazioni utili su di loro (come il pranzo scelto) e  rispondere a richieste particolari (come il metto della destinazione o altre notizie sul tragitto da compiere).  Se l’esperimento avrà successo, tutti gli addetti della compagnia verranno dotati di Google Glass, dando così il via alla carriera aeronautica degli occhiali hi-tech.

Guarda anche:

analysis-Kost9n4

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...