3 Agosto 2010 | Innovazione

Agcom in campo per la trasparenza mobile

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deciso di imporre tetti massimi di spesa mensili ai piani tariffari degli operatori per quanto riguarda la navigazione internet via chiavette Usb. Agcom monitorerà quindi il settore del web mobile, attualmente il comparto a maggior crescita per i provider. Con la nuova delibera, i gestori sono obbligati a fornire, entro fine anno, varie soglie di consumo (fisse) ai propri clienti e ad avvisare questi ultimi quando si avvicinano al limite di traffico compreso nel prezzo del loro abbonamento. E-mail e sms sono i metodi di allerta previsti da Agcom per avvisare gli utenti. Nel caso in cui questi non abbiano dato, anticipatamente e per iscritto, indicazioni diverse, superata la soglia di traffico la connessione via Usb verrà interrotta. In caso invece di piani tariffari privi di limite mensile sul traffico dati, si applicherà una spesa massima di 50 euro per i privati e di 150 euro per le aziende.   Inoltre, dice Agcom, “gli operatori dovranno rendere disponibili gratuitamente a tutti gli utenti sistemi immediatamente comprensibili e facilmente utilizzabili per assicurare il controllo in tempo reale della spesa e tutte le informazioni relative al consumo accumulato, espresso in volume di traffico, tempo trascorso o importo speso” . Si dirada la nebbia, dunque, sull’internet mobile italiano.

Guarda anche:

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...