Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2012 | Innovazione

Agcom sempre più regolatore del web

L’Autorità per le comunicazioni si ripropone fortemente come regolatore dell’internet italiano. “Il nostro compito è quello di applicare le leggi vigenti. Ci rafforza in tale convincimento la norma di legge predisposta dalla Presidenza del Consiglio che ribadisce la legittimazione dell’Agcom e ne definisce meglio la competenza e i poteri nella materia del diritto d’autore” , ha detto il presidente dell’Autorità, Corrado Calabrò , di fronte alla commissione cultura del Senato.   Secondo la norma, Agcom potrebbe decidere l’oscuramento dei siti che eludono il diritto d’autore , senza attendere la decisione di un giudice. Calabrò scansa però qualunque responsabilità diretta nella riscrittura delle leggi (e delle sanzioni) sul copyright: “Ripensare sistematicamente alla disciplina del diritto d’autore nel mondo digitale è un compito che solo le Camere elettive possono intraprendere” e “ dato che il diritto d’autore travalica le frontiere, la sede più appropriata per una tale normativa sarebbe quella europea se non addirittura l’Onu” Il web italiano, intanto, attende.

Guarda anche:

face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...
math-MarandaP

L’ansia da matematica è materia di studio

L'Università di Trieste è tra le prime tre al mondo per lo studio scientifico di quella che per molti è una compagna di vita sin dalla scuola primaria La notizia arriva in via ufficiale dall'estero:...
laboratorio

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...