Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2010 | Attualità

Agcom tarpa le ali a radio e tv web

L’Autorità per le comunicazioni ha approvato le prime regole per ridefinire il mercato radiotelevisivo su internet.   Sulla scorta del decreto del ministro Romani, Agcom ha sinora deliberato sulle stazioni web (radio e tv) dotate di palinsesto: queste dovranno versare la somma di 750 e 1.500 euro (rispettivamente) per iniziare le trasmissioni, nonché inviare all’Autorità un’apposita dichiarazione di inizio attività   Romani proponeva costi doppi per lo svolgimento delle trasmissioni. I canali dovranno sottostare alle regole sulla tutela dei minori e sulla tempestiva rettifica che già sono in vigore per le realtà editoriali tradizionali. Sono escluse dal provvedimento solo le mini web tv, che trasmettono per meno di 24 ore settimanali.   Ora Agcom dovrà esprimersi sui canali online on demand , che comprendono siti quali YouTube. Secondo alcune indiscrezioni, ci sarebbe l’intenzione di estendere a queste reti lo stesso regolamento studiato per quelle a palinsesto. Ma già infuriano le polemiche, con i sostenitori della rete che reclamano maggiore indipendenza per le proprie radio e le proprie tv.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...