Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Dicembre 2012 | Attualità

Agcom vara la par condicio elettorale

Il 24 febbraio si voterà per il nuovo Parlamento, ma la campagna elettorale già infervora, anche in tv . Così Agcom ha dato il via al periodo di par condicio per regolare la presenza degli esponenti di partito sul piccolo schermo. Le norme vanno rispettate sin dalle prossime ore. “Anche nel periodo pre-elettorale – spiega il Garante – le trasmissioni devono osservare i criteri di imparzialità, equità, completezza, correttezza, pluralità dei punti di vista ed equilibrio delle presenze dei soggetti politici” . Un richiamo che sembra indirizzato soprattutto a Silvio Berlusconi , che in questi giorni ha monopolizzato Rai e Mediaset con interviste a ripetizione in cui mai c’è stato contraddittorio. L’entrata in vigore della par condicio attiva i poteri di controllo previsti dalla legge 28/2000, a garanzia del pluralismo e di una equa rappresentazione dei partiti politici nelle trasmissioni tv. Proprio nelle ore in cui Agcom annunciava il provvedimento , scoppiava la polemica sulla rinata dittatura televisiva di Berlusconi, con il leader Pdl che attaccava La7 ( “Dalla mattina presto alla notte tardi fa trasmissioni di approfondimento politico contro di noi” ) e il Pd a chiedere l’intervento dell’Autorità per le comunicazioni. La campagna elettorale è solo all’inizio.

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...