Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2010 | Attualità

Agcom vigila su pluralità dei tg

L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha pubblicato la delibera sui criteri per la vigilanza sul rispetto del pluralismo politico e istituzionale nei telegiornali nazionali . “Per assicurare la massima conoscenza e trasparenza delle valutazioni dell’Autorità, la delibera – spiega una nota Agcom – indica le modalità e la frequenza del monitoraggio dei telegiornali andati in onda nell’intero arco di programmazione con riferimento ai periodi non elettorali o referendari e durante le campagne elettorali” . Nel dettaglio : – nei periodi non elettorali o referendari i dati sono pubblicati sul sito web dell’Agcom con scadenza mensile. Le valutazioni sul rispetto del pluralismo si basano sui dati riferiti a ciascun trimestre e sui parametri costituiti dal tempo di notizia, parola e antenna; – durante le campagne elettorali o referendarie i dati sono pubblicati con cadenza quindicinale nel primo periodo della campagna e settimanale nel secondo periodo e fino alla chiusura della campagna stessa. I criteri specifici relativi alla valutazione del pluralismo informativo sono quelli definiti di volta in volta dalla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi e l’Autorità

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...