Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Dicembre 2012 | Attualità

Agenda digitale, ancora un’incognita

Con 127 voti favorevoli, 17 contrari e 23 astensioni, passa in Senato il decreto Sviluppo bis . Accolto, quindi, il maxiemendamento interamente sostitutivo del ddl n. 3533, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. Il testo attende adesso il via libera dalla Camera, ma se questi sono i presupposti, la strada si presenta già in salita. Il Pdl ha, infatti, deciso di non partecipare al voto, pur garantendo il numero legale, “per esprimere nelle forme regolamentari consentite il passaggio del nostro gruppo a una posizione di astensione nei confronti del Governo “. Lo ha detto in Aula il capogruppo al Senato, Maurizio Gasparri. Quello che doveva essere il decreto di rilancio dell’Italia nell’era digitale , fortemente chiesto anche dalla Ue che per voce del Commissario Neelie Kroes ha più volte ribadito che le misure per l’innovazione, volano della digital economy rischia di arenarsi. Non solo il provvedimento appariva monco fin dalla sua nascita, dall’eCommerce ai troppi rinvii ai decreti attuativi per una serie di disposizioni riguardanti smart city o startup, ma è stato svuotato nel corso del suo iter di approvazione, per finire adesso intrappolato in una discussione meramente politica che non ha nulla a che vedere con l’avvio della digitalizzazione del Paese, dalla pa alla sanità, alla giustizia alla scuola, alla reti ngn e alle misure per colmare il digital divide. Tutti i partiti avevano plaudito all’Agenda digitale, avevano detto che avrebbero contribuito al suo miglioramento e che il decreto doveva essere approvato prima della scadenza del mandato del governo Monti, perché urgente per l’Italia. E adesso?

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 agosto

Sulla stampa internazionale di questi giorni leggiamo dell’espulsione da Israele di un sacerdote italiano. Molto ripreso il tema del furto dei dati di passaporti negli alberghi italiani. L’Italia ha...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...