Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Settembre 2007 | Attualità

Agonia dell’equino

Il cavallo in questione è quello della Rai, nella bufera politica per la questione nomine nel Cda. La Cdl protesta e chiama in causa Giorgio Napolitano, che però si nega. Le discussioni sulla validità del nuovo Cda Rai infiammano il dibattito in viale Mazzini e si spostano rapidamente in Parlamento grazie alla consueta ventata di polemiche tra le opposte fazioni che caratterizza l’attuale stagione politica italiana. “Io resto qui a svolgere il mio compito in quanto sono sicuro della piena legittimità di questo organismo e della efficacia certa delle sue deliberazioni” dice il presidente della tv pubblica Claudio Petruccioli, che saluta e ringrazia il defenestrato consigliere Angelo Petroni (in quota centrodestra) per il contributo “sempre puntuale e competente” e accoglie “calorosamente” il debuttante Fabiano Fabiani, che si affretta a dire al Corriere della Sera che la sua nomina nel Cda non ha alcun collegamento con “logiche di partito”. Infatti, i citati partiti si rinfacciano la legittimità del Cda Rai con l’eterno gioco dello scaricabarile (“Colpa mia”, “No responsabilità tua”, ecc.). A riscaldare ulteriormente gli animi ci ha pensato la Corte dei Conti che ha inviato ai 5 consiglieri del centrodestra, che votarono la nomina di Meocci a direttore generale poi revocata dall’Agcom per incompatibilità, un “invito a dedurre” con la richiesta di 50 milioni per risarcimento danni. La Corte chiede di presentare le memorie difensive. I cinque consiglieri della Cdl sono Angelo Maria Petroni, Giovanna Bianchi Clerici, Marco Staderini, Gennaro Malgieri e Giuliano Urbani. Un nuovo episodio, che non aiuterà certo il dialogo politico delle prossime settimane. 

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

La Sardegna e le sue “fate” nel patrimonio Unesco

Da oggi tra i siti nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco anche le domus de janas presenti nella regione sarda, soprattutto nel centro nord. Ecco l’elenco dei 17 siti archeologici e...