Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Novembre 2024 | Ambiente, Economia

Agricoltura italiana sempre più bio

Il fatturato del comparto ha superato i 9 miliardi di euro di vendite, mentre l’agricoltura italiana nel suo complesso ne vale oltre 620

Il biologico italiano cresce in salute. Secondo i dati diffusi recentemente da Federbio, il fatturato del comparto ha superato i 9 miliardi di euro di vendite, con un +4,9% in termini di volume, un +4,5% in termini di valore negli ultimi 12 mesi e un export pressoché raddoppiato dal 2012 al 2023. Per esprimere tutte le sue potenzialità, però, gli operatori che si sono da poco ritrovati per la seconda assemblea dei produttori biologici e biodinamici chiedono che ci sia:

– un sistema unico di certificazione, ancorché affidato a più organismi privati, attraverso l’applicazione di piani di controllo standard e di tariffari uniformi, approvati dall’Autorità competente nazionale di settore;
– un’unica piattaforma d’interscambio delle informazioni;
– un giusto prezzo definito, da una Commissione Unica Nazionale (CUN) in maniera indipendente da quello del mercato convenzionale, “per permettere di produrre cibo sano e pulito, per garantire il reddito degli agricoltori, il rispetto dei diritti dei lavoratori e quelli della terra e che renda accessibili ai cittadini alimenti di qualità”;
– un tetto alla burocrazia;
– un marchio biologico italiano.Le istanze erano state presentate già nel 2023 con il Manifesto del Biologico italiano e sono state ribadite con convinzione dalle 14 associazioni socie di FederBio all’incontro “Bio a raccolta“ che si è svolto presso la sede della Cia-Agricoltori Italiani a Roma. “Siamo in un momento cruciale per il nostro  sistema agricolo e alimentare”, ha spiegato la presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini: “L’obiettivo del 25% di superficie agricola biologica è vicino (potrebbe essere raggiunto entro il 2027, ndr.) e, considerando il primato che l’Italia detiene nel settore, rappresenta un’opportunità. Possiamo andare ben oltre perché c’è la possibilità di valorizzare aree interne e attrarre giovani e donne in  agricoltura”.Secondo i dati di Coldiretti, inoltre, l’agricoltura italiana nel suo complesso vale oltre 620 miliardi di euro. La superficie agricola utilizzata complessivamente ammonta a 12,5 milioni di ettari, pari al 42% del territorio nazionale. Le imprese agricole registrate sono 730mila, con 1,1 milioni di occupati. Quest’anno è stata celebrata la prima Giornata nazionale dell’agricoltura, che ricorre la seconda domenica di novembre ed è stata istituita con la Legge n. 24 del 28 febbraio 2024.

di Daniela Faggion

Apple-bio-organic

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza La nave aiuti...
wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...
olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...