Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Agosto 2023 | Ambiente, Innovazione

Agrivoltaico in Italia, un potenziale da sfruttare

La mappatura del territorio effettuata da ENEA introduce nuovi parametri per  valutare il potenziale dell’agrivoltaico sul territorio.

L’agrivoltaico è il concetto che combina agricoltura e fotovoltaico, abilitando la produzione di energia pulita e sostenibile direttamente in campo. Solitamente il potenziale dell’agrivoltaico nel contesto nazionale è valutato sulla base delle caratteristiche topografiche e dell’estensione delle aree agricole disponibili.

Enea ha realizzato una mappa del potenziale nazionale su scala regionale, per sostenere le pubbliche amministrazioni nella pianificazione del settore. La nuova metodologia introdotta da Enea considera invece sia i diversi fattori che possono influenzare il potenziale fotovoltaico di una determinata area, come quelli geofisici, tecnici e ambientali, sia i fattori che possono condizionare la resa agricola, come le classi di uso suolo, la capacità d’uso dei suoli e il deficit idrico.

La sua realizzazione nasce nell’ambito della task force AgrivoltaicoSostenibile@Enea e dell’Associazione italiana agrivoltaico sostenibile (Aias), presieduta da Enea, che conta 85 soci e sostiene lo sviluppo dell’agrivoltaico attraverso progetti, tecnologie innovative, protocolli di certificazione e percorsi di formazione.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...