Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Agosto 2023 | Ambiente, Innovazione

Agrivoltaico in Italia, un potenziale da sfruttare

La mappatura del territorio effettuata da ENEA introduce nuovi parametri per  valutare il potenziale dell’agrivoltaico sul territorio.

L’agrivoltaico è il concetto che combina agricoltura e fotovoltaico, abilitando la produzione di energia pulita e sostenibile direttamente in campo. Solitamente il potenziale dell’agrivoltaico nel contesto nazionale è valutato sulla base delle caratteristiche topografiche e dell’estensione delle aree agricole disponibili.

Enea ha realizzato una mappa del potenziale nazionale su scala regionale, per sostenere le pubbliche amministrazioni nella pianificazione del settore. La nuova metodologia introdotta da Enea considera invece sia i diversi fattori che possono influenzare il potenziale fotovoltaico di una determinata area, come quelli geofisici, tecnici e ambientali, sia i fattori che possono condizionare la resa agricola, come le classi di uso suolo, la capacità d’uso dei suoli e il deficit idrico.

La sua realizzazione nasce nell’ambito della task force AgrivoltaicoSostenibile@Enea e dell’Associazione italiana agrivoltaico sostenibile (Aias), presieduta da Enea, che conta 85 soci e sostiene lo sviluppo dell’agrivoltaico attraverso progetti, tecnologie innovative, protocolli di certificazione e percorsi di formazione.

Guarda anche:

Castagno dei Cento Cavalli - da Wikipedia, quadro di Jean-Pierre Houël

Quasi 5000 alberi monumentali in Italia

Sono i testimoni silenziosi della storia naturale e culturale del Paese e devono rispettare precisi parametri Sono oggi 4.944 gli alberi monumentali riconosciuti e tutelati in Italia, secondo...

Italia promossa per riciclo e produzione di carta da macero

Secondo il rapporto 2025 di Unirima, il nostro paese è secondo nella classifica internazionale per questo ambito dell’economia circolare. Superati ampiamente i target europei per riciclo di carta e...
boat-Leolo212

La fine delle praterie dell’Adriatico

Uno studio mette in guardia sulle conseguenze dei cambiamenti nelle acque del mare che bagna l'Italia da Trieste a Otranto Il Mar Adriatico settentrionale sta attraversando una fase critica: le sue...