Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Giugno 2024 | Economia

Agroalimentare, Italia solo 4° tra le grandi economie europee

E’ quanto emerge dall’analisi di The European House-Ambrosetti presentata in occasione dell’8/a edizione del Forum ‘La Roadmap del futuro per il Food&Beverage. Quali evoluzioni e quali sfide per i prossimi anni’.

Lo studio rileva infatti come l’Italia sia ultima tra le 4 grandi economie europee per dimensione media raggiungendo solo un terzo dei ricavi medi delle imprese tedesche e la metà di quelle spagnole.

La filiera agroalimentare italiana si conferma pertanto un asset strategico per la competitività del Paese. Nel 2022, con 251 miliardi di Euro di fatturato realizzati da oltre 3,3 milioni di occupati coinvolti in 1,2 milioni di imprese, la filiera rimaneuna delle più rappresentative del Made in Italy a livello mondiale.

La classifica è dominata da Danimarca e Irlanda dove le aziende agroalimentari fanno registrare ricavi medi rispettivamente di quasi 22 e 17 milioni di euro.

Anche in termini di produttività la statistica non migliora: 15/mo posto con una media di 45mila euro per addetto, inferiore alla media Ue-27 di 52mila.

Nonostante tutto, la filiera agroalimentare italiana si conferma comunque un asset strategico per la competitività del Paese.

Nel 2022, con 251 miliardi di Euro di fatturato realizzati da oltre 3,3 milioni di occupati coinvolti in 1,2 milioni di imprese, la filiera rimane una delle più rappresentative del Made in Italy a livello mondiale.

Nel 2023 le esportazioni agroalimentari italiane hanno raggiunto il record storico di 62,2 miliardi di Euro, un valore cresciuto annualmente del +6,4% nel periodo 2010-2023. Anche l’incidenza dell’esportazione agroalimentare sul totale dell’export nazionale ha registrato una crescita costante negli ultimi anni. Nel 2010 pesava per l’8,2% sul totale, ha raggiunto il 9,0% nel 2017 e il 9,9% nel 2023, con un aumento di +1,7 punti percentuali nel periodo. La filiera agroalimentare certificata genera un fatturato totale superiore a 20 miliardi di Euro nel 2022, con la produzione di vino come leader per valore generato, seguita da quella dei formaggi e dei prodotti a base di carne.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...