Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Luglio 2007 | Innovazione

Ai giornalisti di Les Echos piace Fimalac

Fimalac “è il candidato ideale” a prendere il controllo del gruppo editoriale di Les Echos attualmente controllato da Pearson. Lo hanno sottolineato i giornalisti del quotidiano economico francese che hanno più volte ribadito, anche attraverso scioperi, il loro rifiuto a un’acquisizione da  parte di Lvmh che fa capo a Bernard Arnault. Fimalac ha presentato un’offerta di 245 milioni. “Il progetto ha una logica industriale, non vi saranno conflitti d’interesse”, hanno precisato rappresentanti della redazione. L’offerta è valida fino alla fine dell’anno. Lvmh, però, non desiste e punta da un lato all’acquisizione di “Les Echos” e dall’altro alla cessione del suo quotidiano economico “La Tribune”.  Il gruppo di Arnault ha avviato negoziati esclusivi con Pearson che sta comunque tendendo la mano a Fimalac. I rappresentanti sindacali di “Les Echos” hanno chiesto a Lvmh di ritirare la sua offerta, in modo che Pearson possa esaminare quella di Fimalac che “oltre a offrire un buon prezzo” si impegna anche “a mantenere l’indipendenza editoriali delle testate del gruppo”.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...