Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2014 | Attualità

Airbnb, guai e multe in Europa

Airbnb , la celebre azienda che offre un servizio di affitta camere per brevi periodi di tempo, fornendo un’ alternativa ai tradizionali alberghi e ai B&B sta vivendo un periodo difficile. Prima il procuratore di New York, con un’inchiesta tesa a individuare eventuali irregolarità. Ora un’altra grana, tutta europea. Il governo della Catalogna, comunità autonoma della Spagna, ha inflitto una multa di 30mila euro all’azienda con sede a San Francisco rea di non aver rispettato, insieme ad altre 7 aziende del settore, le leggi locali in materia di affitto. Una legge catalana datata 2012, infatti, impone la r egistrazione di tutti gli appartamenti affittati per turismo presso un ente apposito , che poi trasferisce i dati al ministero del Turismo spagnolo. La stessa legge, inoltre, dichiara illegale la pratica di affittare stanze all’interno degli appartamenti. A far paura ad Airbnb probabilmente non è la multa quanto la possibilità che il governo catalano possa bloccare l’accesso al servizio per l’area di sua competenza . Sarebbe un guaio per la società americana, anche perché Barcellona risulta essere la terza città più cliccata su Airbnb dopo New York e Parigi. Una decisione del genere, inoltre, potrebbe spingere altri Paesi ad adottare la stessa misura per tutelare gli hotel. Per ora da San Francisco hanno dato mandato a un pool di legali di analizzare la vicenda nel dettaglio, per capire come tutelarsi. Airbnb,  fondata nel 2008, è presente in circa 200 Paesi e fa della convenienza il suo punto di forza. Il sito raccoglie gli annunci di migliaia di persone che concedono in affitto la loro casa o parte di essa per brevi periodi di tempo. Poi gli utenti in cerca di un alloggio scelgono la destinazione, le date e hanno una vasta gamma di scelta.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...