Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Aprile 2007 | Economia

Aitech-Assinform approva il tavolo dell’innovazione proposto da Bersani ma non basta

“Pieno appoggio alla proposta del Ministro Bersani di un tavolo di confronto con le parti sociali per incentivare innovazione e liberalizzazioni, contando sul fatto che possa costituire l’occasione giusta  per promuovere una politica di rilancio dell’informatica italiana”. Lo afferma Ennio Lucarelli, presidente di Aitech-Assinform, l’associazione italiana per l’Information Technology, a proposito della proposta del Ministro per lo Sviluppo economico Pier Luigi Bersani in occasione della seconda riunione del tavolo di concertazione tenutasi ieri sera a Palazzo Chigi  per porre al centro il problema della crescita del settore It. “Un tavolo su questi temi – spiega Lucarelli – non può non considerare che l’Information Technology è un settore strategico dell’attuale fase di sviluppo mondiale e che il nostro Paese, per competere, deve tornare a investire in innovazione It, puntando a generare nuove applicazioni e servizi avanzati per le Pmi e la modernizzazione della Pa”. Per il presidente di AITech-Assinform occorre affrontare “il problema delle liberalizzazioni che in questo settore vanno troppo a rilento. Occorre sciogliere il nodo del rapporto pubblico/privato, ancora troppo sbilanciato a favore degli affidamenti in house, per creare quelle condizioni di vera concorrenza di cui le imprese It hanno bisogno per crescere in dimensione e competitività”

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...