Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Marzo 2012 | Attualità

Al colloquio con il profilo Facebook

Lo scorso anno il dipartimento dell’amministrazione penitenziaria del Maryland , davanti a oltre 2600 candidati da valutare per coprire alcuni posti da sorvegliante, chiese a tutti e-mail e password per accedere alle loro bacheche Facebook . E per controllarvi temperamento e idee dei potenziali dipendenti: sette tra questi infatti non passarono la selezione proprio per via di messaggi di violenza trovati sul social network.   Dopo le lamentele, questa pratica fu sospesa. Ma ancora oggi, nel corso dei colloqui , questa amministrazione chiede ai candidati di aprire il proprio profilo sul social network e sfogliare davanti agli esaminatori album fotografici, post, link, amici. Mentre qualche mese fa la polizia del North Carolina, nel corso di una selezione per impiegati amministrativi, fece compilare un modulo con i dati chiedendo chiaramente password di accesso a tutti i profili social delle persone candidate.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 26 e 27 agosto

Trova ancora spazio sui media esteri l’attacco di Salvini a Macron e la conseguente convocazione dell’ambasciatrice italiana in Francia per chiarimenti. Il terremoto nello stretto di Messina del 26...
africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...