Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2007 | Economia

Al Gore cerca energie alternative nella Silicon Valley

Al Gore ha avviato una collaborazione per lo sviluppo di energia non inquinante con Kleiner Perkins Caufield & Byers , una delle principali società di venture capital della Silicon Valley. L’obiettivo è investire nella ricerca di fonti di energia alternative, riducendo così la dipendenza dal petrolio. Gore, paladino della lotta all’inquinamento, ha fondato nel 2004 Generation Investment Management, una società impegnata nello sviluppo di fonti produttive eco compatibili. Con questo accordo, Gore è convinto di dare una grossa spinta alla ricerca di sistemi produttivi non inquinanti. Le due società investiranno in energia rinnovabile e appoggeranno la causa dello sviluppo sostenibile. La collaborazione si propone di essere un passo avanti nella lotta all’inquinamento, dato che i progressi in questo campo hanno bisogno dell’appoggio di personalità politiche. La ricerca di energie alternative dipende molto da sussidi e incentivi fiscali, anche se poi la maggior parte degli investimenti nel settore sono lasciati all’iniziativa delle società private.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...