Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Maggio 2013 | Economia

Al lavoro, con il computer di casa

La tendenza ormai è delineata, tanto che se n’è accorta anche Gartner, società specializzata nell’analisi del mercato hi-tech: sempre più impiegati portalo al lavoro i propri dispositivi. In ufficio si usano dunque smartphone, pc e tablet personali. Lo studio di Gartner, condotto a livello globale, conferma questa linea : i responsabili it delle più importanti aziende prevedono che entro il 2017 il 38% delle imprese non fornirà più computer e altri device ai dipendenti, introducendo in toto la formula nota come byod (bring your own device). “Porta il tuo dispositivo” , appunto.  “Q uesta strategia rappresenta uno degli aspetti di cambiamento più radicale all’interno delle aziende come non si verificava da decenni. Comporta la creazione di nuove opportunità per la forza lavoro che opera in mobilità, aumentando la soddisfazione dei dipendenti e riducendo i costi o evitando altre spese” , sostiene il vice presidente di Gartner, David Willis. Le grandi compagnie certo risparmieranno soldi e i dipendenti potranno ottimizzare tempi morti e spostamenti sui mezzi pubblici. Ammesso di possedere già tutto quanto necessario.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...