Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Gennaio 2024 | Innovazione

Al Meyer di Firenze prima protesi 3D riassorbibile impiantata in Europa

Sono quattro gli adolescenti operati dall’equipe di chirurgia pediatrica dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze utilizzando protesi stampate in 3D in materiale completamente riassorbibile.

Tutti e quattro gli adolescenti avevano una malformazione della gabbia toracica, il “petto escavato”: si tratta di una depressione della parete toracica anteriore che colpisce mediamente 1 bambino ogni 1.000. Poco evidente alla nascita, diventa sempre più visibile con la crescita; è dovuta a un eccesso di crescita delle cartilagini costali che portano all’infossamento dello sterno. A causa di questa anomalia il volume della cavità toracica si riduce, e sebbene nella maggior parte dei casi non porti disturbi funzionali, viene vissuta da chi ne è affetto come un difetto estetico impattante, con ricadute psicologiche.

È la prima volta in Europa che viene utilizzata una protesi sternale completamente riassorbibile. Per ciascuno dei pazienti la protesi è stata stampata in 3D nello stesso particolare materiale del filo da sutura riassorbibile (polycapro-lattone). Su questa “impalcatura 3D” sono state poi innestate cellule adipose prelevate dalla coscia dell’adolescente, così da permettere all’organismo di incorporare  completamente la protesi.

Gli interventi sono stati possibili grazie alla collaborazione dei chirurghi del Meyer, guidati dal dottor Flavio Facchini, specialista in Chirurgia plastica e ricostruttiva, con T3Ddy, il laboratorio congiunto sostenuto dalla Fondazione Meyer, coordinato dalla prof.ssa Monica Carfagni, Ordinario di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale presso l’Università di Firenze e Responsabile scientifico del Laboratorio SMIPP presso il PIN di Prato, e dall’ingegnere Kathleen McGreevy, Direttore Operativo del Meyer Children’s Research Institute.

Il laboratorio T3Ddy, nato nel 2016, è dedicato all’introduzione di tecnologie 3D altamente innovative nella pratica clinica dell’ospedale.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...