Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2022 | Attualità

Al Noir in Festival 30 anni di Iene (il film)

30 anni fa Le Iene veniva presentato in Italia al Noir in Festival. Adesso la kermesse celebra quel primo iconico film di Quentin Tarantino con la locandina e una serie di eventi.

 

Debuttava in Italia 30 anni fa Le Iene, primo iconico film di Quentin Tarantino. Il regista, dichiaratamente innamorato del nostro cinema, venne allora a presentare il film al Noir in Festival, che quest’anno rende omaggio a quel folgorante esordio con la locandina firmata dal talento della Graphic Novel come Paolo Bacilieri e una serie di omaggi correlati.

 

Milano in noir

La kermesse italiana del brivido è in programma a Milano fra il 3 e l’8 dicembre, con tre sedi principali – Università IULM, Cinema Arlecchino della Cineteca di MilanoLibreria Rizzoli Galleria – e tre luoghi speciali per altrettanti momenti clou: la Multisala Eliseo per la serata inaugurale; la Casa del Manzoni per l’assegnazione del Premio Giorgio Scerbanenco al miglior romanzo noir italiano dell’anno; lo spazio CinéMagenta63 dell’Institut Français di Milano che ospita l’omaggio a Bertrand Tavernier.

 

Spazio a Tarantino

Tavernier, celebre cineasta francese scomparso nel 2021, era stato anche autore di interviste a numerosi colleghi americani fra cui proprio Tarantino, quindi i 30 anni de Le Iene sono sembrati una buona occasione per omaggiarlo alla manifestazione milanese. Lo stesso viene fatto per Jules Dassin, presidente di giuria nel 1992: di quel concorso vengono inoltre presentati in 4K Reservoir Dogs (titolo originale de Le Iene, ndr.) e altri due gioielli.

A rievocare la letterale “apparizione” di un Tarantino non ancora trentenne al festival italiano (all’epoca alla seconda edizione e con sede a Viareggio) ci saranno Davide Rapp e Michele Boroni, autori di un documentario-viaggio nelle giornate italiane del regista cinefilo, e Gianfranco Giagni.

NOIR32 Locandina ufficiale

NOIR32 Locandina ufficiale

Arriva Coben

Ospite d’onore di questa edizione del Noir è invece Harlan Coben, vincitore del Raymond Chandler Award 2022 e maestro riconosciuto non soltanto del romanzo noir ma anche delle serie TV ispirate ai suoi libri. A moderare l’incontro con lui ci sarà Donato Carrisi, scrittore e regista del genere che ha da poco lanciato il film Io sono l’abisso e che con Coben condivide l’editore per l’Italia (Longanesi).

 

Brividi all’italiana

Il Noir in Festival è nato nel 1991 a Viareggio. Nel 1993, si è poi trasferito a Courmayeur, dov’è rimasto per oltre vent’anni. Dal 2016 la manifestazione dedicata a cinema e letteratura noir, si è trasferita fra Como e Milano, e poi solo a Milano, con il quartier generale al dipartimento di Cinema dello Iulm, diretto dal professor Gianni Canova che è anche direttore della manifestazione insieme a Giorgio Gosetti e Marina Fabbri.

di Daniela Faggion

NOIR 32 celebra le Iene
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...
strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...