Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2007 | Attualità

Al TTF dei record vince un film irlandese

Il 25mo Torino Film Festival è stato vinto dal film irlandese di Lenny Abrahmason “Garage” , storia di un giovane, il mite Josie, che gestisce una stazione di servizio alla periferia di una cittadina irlandese e della sua amicizia con un liceale, ben più giovane di lui, ma che in realtà lui sente come coetaneo. Boom per il TTF: biglietti e pubblico cresciuti dell’80%. Una fiaba moderna, un dramma contemporaneo raccontato con delicatezza e interpretato da Pat Shortt, uno dei voti più noti della tv irlandese. A lui va il premio come miglior film, di 25.000 euro. Il Premio speciale della Giuria (10.000 euro) è andato al film di Woo Ming (Malesia-Olanda), “The Elephant and the Sea” che racconta la vita di due abitanti di un piccolo villaggio della costa malese colpito da una misteriosa epidemia. Il Premio per la miglior attrice è andato Joan Chen per il film australiano “The Home Song Stories”, quello per miglior attore a Kim Kang-Woo per il film coreano “Gyeongui Seon/The Railroad” di Park Heung-sik . Per quanto riguarda il settore Italia Doc, miglior documentario italiano, in collaborazione con Persol (euro 10.000), è stato ritenuto La Nacion mapuce di Fausta Quattrini (Svizzera/Italia/Argentina, 2007, DVcam, 96′) per il dispositivo cinematografico – si legge nella motivazione – che aderisce interamente al suo soggetto e per aver saputo rivelare attraverso la storia del popolo Mapuce come ogni storia particolare, colta nei suoi momenti chiave, possa riguardare tutta l’umanità nelle sue inaspettate potenzialità Il Premio speciale della Giuria (euro 5.000) è invece andato a “L’esame di Xhodi” di Gianluca e Massimiliano De Serio (Italia, 2007) per aver saputo raccontare con inconsueta padronanza dei mezzi espressivi la straordinaria, quotidiana esperienza della creazione artistica. Una Menzione speciale è invece andata a “Biutiful Cauntri” di Esmeralda Calabria, Giuseppe Ruggiero e Andrea D’Ambrosio (Italia, 2007) per il raggiunto equilibrio tra impegno e rigore espressivo. Nella sezione Italia corti ha vinto il Premio Miglior cortometraggio italiano, in collaborazione con Lancia (10.000 euro) il documentario “Giganti” di Fabio Mollo; il Premio speciale della Giuria-Premio Kodak (3.000 euro in pellicola) il film “Primogenito complesso” di Lavinia Chianello e Tomas Creus. Una mezione speciale è andata a “Il resto della storia” di Antonio Prata (Italia/Svizzera, 2007).

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...