Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Maggio 2009 | Attualità

Al via Bing, motore di ricerca di Microsoft

Arriva il nuovo motore di ricerca targato Microsoft, dopo un cambio di nome dell’ultimo istante. Battezzato inizialmente Kumo , il programma è stato infine chiamato Bing, ed è stato presentato in Europa in versione beta. Il software sarà disponibile a livello mondiale all’indirizzo bing.com da mercoledì 3 giugno. L’homepage sarà caratterizzata da un’immagine ogni giorno diversa, e la pagina d’apertura sarà arricchita da link che permettono la ricerca in categorie predefinite (notizie, mappe e immagini), alle quali si aggiunge la categoria shopping, con un progetto parallelo interessante. Contestualmente al lancio del nuovo motore di ricerca, infatti, verrà intrapreso il primo passo per l’integrazione di Ciao (il sito leader in Europa per la comparazione dei prezzi e shopping online, acquisito da Microsoft nell’ottobre del 2008) all’interno di Bing e della sezione apposita di Msn. Lo strumento sarà disponibile in 7 paesi (Olanda, Spagna, Germani, Francia, Uk, Italia e Svezia), e permetterà di sfogliare un catalogo corposo di prodotti e compararne i prezzi. Con questa strategia e con l’avvento sul mercato di Bing, Microsoft prova a conquistare almeno in parte il mercato delle ricerche online , in cui fino a ora ha sempre faticato a emergere.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...