Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2007 | Attualità

Al via il Banco informatico

I computer dismessi ma ancora funzionanti tornano a nuova vita grazie al Banco Informatico, Tecnologico e Biomedico (BITeB), associazione di volontariato che riceve in dono le attrezzature per ridestinarle ad altre realtà senza scopo di lucro, in Italia e  all’estero. Il Banco riceve la collaborazione di Regione Lombardia e Microsoft. Il Banco ha ricevuto circa 4.500 computer da oltre 50 donatori tra aziende, enti pubblici, professionisti; 450 le associazioni beneficiarie, oltre 50 i volontari che mettono a disposizione del Banco Informatico le proprie competenze. “Il Banco Informatico è una vera novità nel panorama italiano delle Onlus – ha spiegato Stefano Sala, presidente BITeB –; infatti coniuga il rigore e la metodologia delle aziende profit con il respiro ampio e caritatevole tipico del tessuto delle iniziative sociali del mondo cattolico, anche grazie al sostegno di una grande organizzazione come Microsoft”. Tra i primi beneficiari ci sono Scuole, comunità terapeutiche, centri di accoglienza per stranieri, cooperative sociali come Fondazione don Orione, gruppi locali di Protezione civile, Auser (assistenza agli anziani) Avis (raccolta sangue), ARCI (promozione culturale).

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...