Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2011 | Attualità

Al via il Festival del Cinema di Roma

Tutto pronto per la sesta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma che inizierà domani nell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Un’edizione con ben 56 film italiani in programma, su un totale di 133 pellicole provenienti da 27 Paesi; sotto i riflettori anche la Gran Bretagna, grazie alla sezione Occhio sul Mondo-Focus.   Quattro gli italiani in concorso : Pupi Avati ( Il cuore grande delle ragazze) , Ivan Cotroneo ( La Kryptonite nella borsa ), Marina Spada ( Il mio domani ) e Pippo Mezzapesa ( Il paese delle spose infelici) . In cartellone comunque, non mancano le produzioni straniere come l’atteso Le avventure di TinTin di Steven Spielberg , i 15 minuti in anteprima di Hugo Cabret di Martin Scorsese e il quarto d’ora di Breaking Down – Parte 1 , penultimo atto della saga di Twilight.   Quanto ai premi, in questa sesta edizione, il premio Marc’Aurelio all’attore viene assegnato a Richard Gere , per rendere omaggio alla sua più che trentennale carriera di interprete. I film in concorso della Selezione ufficiale vengono assegnati, in occasione dell’ultima giornata, il 4 novembre, da una giuria internazionale composta da 7 esponenti del mondo del cinema e dell’arte, di cui quest’anno è presidente il musicista e compositore Ennio Morricone.

Guarda anche:

radiohead-Rizki8Restu

I Radiohead tornano in Italia

Quattro live a Bologna a novembre, a patto di superare la procedura di assegnazione dei biglietti Thom Yorke e colleghi hanno annunciato anche Bologna fra le cinque città europee nelle quali si...
seaplane-Russell_Yan

Primo Giro d’Italia in Idrovolante

La competizione GIdro25 prevede otto tappe fino a Gallipoli, dove si chiuderà il 22 settembre In corso fino al 22 settembre il primo Giro d’Italia in Idrovolante: “GIdro 2025”...
back-to-school-stux

Il voto alla scuola italiana è una sufficienza

I programmi risultano vecchi e le competenze che fornisce non sarebbero sempre quelle giuste per il mercato del lavoro In Italia i voti scolastici, dagli 11 anni in su, sono espressi in decimi e la...