Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Febbraio 2010 | Economia

Al via il Mobile World Congress 2010

“L’industria dei cellulari è sulla soglia di un cambiamento di tale portata che potrebbe trasformarla radicalmente” Con queste parole Mike Lazaridis, presidente e amministratore delegato di Research in Motion (che produce e distribuisce Blackberry) presenta l’edizione 2010 del Mobile World Congress di Barcellona. L’evento, ormai ricettacolo per presentazioni e promozioni dei più innovativi e importanti prodotti in ambito di tecnologia mobile e telefonia cellulare, punta sempre di più sulla connettività permanente dei dispositivi e sull’accessibilità al web. “Ci sono aziende – spiega Lazaridis – che non hanno investito in applicazioni chiave e in un sistema operativo adatto alle sfide di domani, limitandosi alla costruzione di cellulari. Dovranno affidarsi ad Android o a Windows Mobile mettendosi nelle mani di Google e Microsoft. Quindi fare i loro interessi” . Il mercato dunque si stira e si comprime anche secondo le scelte delle compagnie , che devono comunque soddisfare richieste sempre più  differenziate da parte dell’utenza. A conferma di quanto dice il presidente di RIM, Samsung mostrerà in anteprima a Barcellona il suo primo smartphone con il nuovo sistema operativo sviluppato internamente , rinominato Bada (Oceano in coreano). Molte altre sono le novità attese proposte dai principali operatori del settore. Per restare in ambito software, Microsoft dovrebbe effettuare delle pubbliche dimostrazioni di Windows Phone 7, successore di Windows Mobile serie 6 che dovrebbe riportare in auge la casa di Redmond anche nel mercato mobile, dove negli ultimi anni ha patito fortemente la concorrenza di RIM, Apple e da ultimo di Android. Intel e Nokia dovrebbero invece presentare, in una conferenza stampa comune, ulteriori dettagli sulla partnership da cui nascerà la piattaforma mobile del colosso dei chip e del primo produttore mondiale di cellulari. Tutti i marchi più prestigiosi dovranno inoltre rispondere ad Apple , che giocando d’anticipo e in solitaria ha presentato iPad a fine gennaio, dando un altro scossone al mercato delle tecnologie mobili.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...