Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Marzo 2008 | Innovazione

Al via il nuovo 112 europeo

Chi chiama il 112 entra in contatto con i Carabinieri, chi chiama il 113 con la Polizia. Così è stato fino all’approvazione del nuovo decreto del ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni che “costringe” Polizia e Carabinieri a una gestione congiunta degli Sos.  Si tratta di un primo passo verso il varo di una centrale unica di emergenza e verso un numero unico, che sarà il 112. Il nuovo sistema mette al centro l’operatore, che fa partire la chiamata di soccorso e sa dove si trovano la persona ferita e il suo telefono. E’ l’operatore a indirizzare, dunque, la chiamata verso un Centro operativo della Polizia oppure dei Carabinieri. Questo, in base alla vicinanza tra la persona nei guai e la struttura che può meglio soccorrerla. Il nuovo servizio, che si conforma agli standard europei , migliora molto la localizzazione del chiamante, che funzionerà anche con i telefonini, italiani e stranieri. I tecnici del ministero hanno lavorato su due ipotesi. Nella prima, il ferito chiama il 112 (o anche il 113), non sa dire dove si trova perché sta male, ma riesce a continuare la conversazione. In questo caso, il nuovo sistema informatico lo individuerà in 4 secondi, grazie al dialogo ultrarapido tra i computer del ministero dell’Interno e quelli degli operatori. Seconda ipotesi. Il ferito chiama, ma la linea cade. Le nuove dotazioni permettono all’operatore di richiamare il ferito sul cellulare nella speranza di individuarlo.  La provincia pilota del progetto è Salerno, che dovrà varare il nuovo sistema entro 4 mesi. Salerno è stata scelta perché la sua Costiera è molto visitata dai turisti stranieri. Entro 5 mesi, si accoderanno altre 8 province (tra cui Torino) e entro 6 mesi, altre 5 (tra cui Reggio Emilia). Nuove province seguiranno al ritmo di otto ogni mese.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...