Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2021 | Ambiente

Al via il progetto europeo “ENLIGHTENme” per valutare gli effetti dell’illuminazione urbana sulla salute dei cittadini

Un raggruppamento interdisciplinare costituito da 22 partner internazionali realizzerà studi approfonditi in tre città europee (Bologna, Amsterdam e Tartu, in Estonia) al fine di sviluppare e testare politiche e piani attivi per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini agendo sull’illuminazione indoor e outdoor.

Nonostante diverse città europee abbiano lavorato sul miglioramento dei servizi di illuminazione urbana, queste si sono principalmente concentrate sull’efficientamento energetico, sulla riduzione dei costi e sulle emissioni inquinanti. 

Tuttavia, l’effetto che l’illuminazione urbana potrebbe avere sulla salute e il benessere dei cittadini non è finora stato adeguatamente considerato; proprio questa è la tematica al centro del nuovo progetto di ricerca ENLIGHTENme, che vede la collaborazione di ventidue partner internazionali provenienti da dieci diversi paesi, tra cui l’Italia. 

Finanziato nell’ambito del programma di Ricerca e Innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020, il progetto beneficerà di più di 5 milioni di euro e si svilupperà nell’arco dei prossimi quattro anni. ENLIGHTENme sarà coordinato dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, insieme ad altri 5 progetti parte del cluster dell’Unione Europea riguardante il tema della “Salute Urbana”.

di Arman C. Mariani 

Guarda anche:

Euroflora 2025, la floricoltura in mostra a Genova

A Genova, città portuale e storica nel Nord Italia, si svolge uno dei maggiori eventi florovivaistici europei: Euroflora con 400 espositori e 154 giardini nel nuovo distretto marittimo della città...
Lucio Corsi

Musica, strumenti e parole: ecco l’Eurovision di Lucio Corsi

«Stessa linea che abbiamo portato al Festival di Sanremo anche perchè in due mesi non possiamo aver cambiato così tanta visione delle cose sul pezzo e poi è perchè è quello che ci interessa, ci...
sheep-MGosv1830

In Toscana una scuola per pastori

Sono donne sei degli otto studenti, tutti fra i 21 e i 33 anni In alcune culture, ci sono saperi che vengono tramandati di padre in figlio, o di fratello maggiore in fratello minore. In altre...