Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Aprile 2021 | Ambiente

Al via il progetto europeo “ENLIGHTENme” per valutare gli effetti dell’illuminazione urbana sulla salute dei cittadini

Un raggruppamento interdisciplinare costituito da 22 partner internazionali realizzerà studi approfonditi in tre città europee (Bologna, Amsterdam e Tartu, in Estonia) al fine di sviluppare e testare politiche e piani attivi per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini agendo sull’illuminazione indoor e outdoor.

Nonostante diverse città europee abbiano lavorato sul miglioramento dei servizi di illuminazione urbana, queste si sono principalmente concentrate sull’efficientamento energetico, sulla riduzione dei costi e sulle emissioni inquinanti. 

Tuttavia, l’effetto che l’illuminazione urbana potrebbe avere sulla salute e il benessere dei cittadini non è finora stato adeguatamente considerato; proprio questa è la tematica al centro del nuovo progetto di ricerca ENLIGHTENme, che vede la collaborazione di ventidue partner internazionali provenienti da dieci diversi paesi, tra cui l’Italia. 

Finanziato nell’ambito del programma di Ricerca e Innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020, il progetto beneficerà di più di 5 milioni di euro e si svilupperà nell’arco dei prossimi quattro anni. ENLIGHTENme sarà coordinato dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, insieme ad altri 5 progetti parte del cluster dell’Unione Europea riguardante il tema della “Salute Urbana”.

di Arman C. Mariani 

Guarda anche:

Caccia ai tesori Arancioni con il Touring Club

100 borghi italiani, una caccia al tesoro

Domenica 8 ottobre la più grande competizione diffusa fra i paesi insigniti della Bandiera Arancione dal Touring Club. Edizione numero 4 per la caccia al tesoro più grande d'Italia. Domenica 8...

Granchio blu: da emergenza a risorsa economica. Ma Bruxelles potrebbe imporre un cambio di strategia

L’alieno invasivo che da mesi ha attirato l’attenzione di governo, imprese, associazioni di categoria, ristoratori, chef e cittadini, potrebbe presto finire nella lista europea delle specie...
Ghiacciaio della Marmolada - ph. Antelao

Svaniscono i ghiacciai italiani, parte la Carovana per salvarli

Quello della Marmolada si è dimezzato in 25 anni. Sull’Adamello persi 50 ettari di superficie. L’iniziativa di monitoraggio di Legambiente diventa internazionale.   Il ghiacciaio della...