Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Maggio 2022 | Attualità

Al via la campagna internazionale 2022 di Enit e Ministero del Turismo

La campagna di promozione turistica dell’Italia è destinata a varie Nazioni del mondo e vanta tra gli ambassador molti volti noti del panorama italiano. L’iniziativa contribuirà anche alla promozione di un progetto per startup e giovani imprese.

Dopo il lungo stop dovuto alla pandemia, il turismo in Italia riparte e mira a raggiungere il grande pubblico internazionale. Il Ministero del Turismo e Enit – l’Agenzia Nazionale del Turismo – in collaborazione con Eurovision, Giro d’Italia e il supporto del Coni, hanno lanciato una campagna di promozione turistica destinata a varie Nazioni nel mondo. Tra gli ambassador dell’iniziativa, molti volti noti che rappresentano le varie eccellenze italiane, dallo sport all’arte, dal food alla cultura: Federica Pellegrini, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Renzo Rosso, Roberto Bolle, Bebe Vio, Marco Balich.

L’iniziativa, che è stata presentata al Ministro del Turismo Massimo Garavaglia e al Presidente di regione Lombardia, Attilio Fontana, oltre a diffondere e far conoscere le bellezze dell’Italia avrà anche un importante compito: contribuirà infatti a promuovere un progetto triennale di accompagnamento alle giovani imprese, alle startup del turismo e della cultura cui saranno devoluti i compensi e i diritti d’immagine degli ambassador. Non solo. Enit sarà al fianco del Coni e delle Federazioni Sportive Nazionali in un programma di solidarietà volto a supportare gli atleti di Kiev ad allenarsi in Italia.

La campagna ha già preso il via nei giorni scorsi grazie a due eventi molto importanti che hanno contribuito a portare l’Italia nel mondo. Nel corso dell’Eurovision Song Contest, infatti, Rai e Enit hanno lanciato le postcards che sono apparse dietro ogni esibizione degli artisti permettendo a chiunque di scoprire un’Italia inedita. Il Giro d’Italia, invece ha promosso e promuoverà fino al termine una serie di iniziative: il racconto fatto da un videomaker e un giornalista coordinati dall’Enit, di 25 guide digitali dedicate alle ciclovie più significative per invitare i cicloturisti a percorrere il nostro Paese sulle tracce del Giro oppure videoricette giornaliere per esaltare le eccellenze culturali ed enogastronomiche di ogni Regione.

All’interno della campagna si inserisce anche il progetto “Scopri l’Italia che non sapevi”, coordinato da quattro Regioni ognuna delle quali promuoverà una tipologia di turismo: Umbria per il turismo lento (cammini, enogastronomia, arte e beni culturali), Emilia-Romagna per i borghi, Marche per il turismo attivo (bike, nautica, nordic walking e attività outdoor per l’estate e l’inverno) e Abruzzo per Tourism Digital Hub.

Foto di Luciano Romano

di Antonietta Vitagliano

Enit-Live-Italian-Roberto-Bolle
Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...
national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...