Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Ottobre 2007 | Innovazione

Al via settima edizione de “Il Quotidiano in classe”

Saranno 1.549.167 gli studenti e 38.256 gli insegnanti delle Scuole superiori che nell’anno scolastico 2007-2008 prenderanno parte al progetto nazionale “Il Quotidiano in Classe”, al via da lunedì 22 ottobre. Giunta all’ottava edizione, l’iniziativa promossa dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori porta a scuola gratuitamente, una volta alla settimana, più quotidiani a confronto. Le testate a disposizione sono: “Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore”, “La Nazione”, “Il Giorno”, “Il Resto del Carlino”, l’”Adige”, “La Stampa”, “L’Unione Sarda”, “Il Tempo”, ls “Gazzetta del Sud”, la “Gazzetta di Parma”, “Il Gazzettino”, “Il Giornale di Vicenza”, “L’Arena” e “Bresciaoggi”.  L’iniziativa coinvolge oltre due italiani su tre nella fascia d’età compresa fra i 14 e 19 anni, “se questo risultato è stato possibile”, ha spiegato il presidente dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori Andrea Ceccherini, “lo dobbiamo al coraggio e all’impegno di soggetti diversi della società civile, che hanno unito le loro forze intorno ad una causa comune: quella di contribuire a fare dei giovani di oggi i cittadini di domani, sviluppando quello spirito critico che rende l’uomo libero”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...